CONTATTI
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 70
CONTATTI
SHOP ONLINE
SHOP ONLINE
INFORMAZIONI
Tenuta Arena S.S.Agricola Sp4 km 13,5 94015 Piazza Armerina
0935 959638
info@tenutaarena.com
Tenuta Arena S.S.Agricola Sp4 km 13,5 94015 Piazza Armerina
0935 959638
info@tenutaarena.com
Tenuta Arena è l’espressione della sensibilità e dell’entusiasmo di una nuova generazione che continua la tradizione di famiglia iniziata nel 1966, da sempre distinta per la passione nella coltivazione dell’ulivo e l’amore per i sapori di una volta, e che ogni anno in autunno rinnova la magia dell’olio.
Tenuta Arena è l’espressione della sensibilità e dell’entusiasmo di una nuova generazione che continua la tradizione di famiglia iniziata nel 1966, da sempre distinta per la passione nella coltivazione dell’ulivo e l’amore per i sapori di una volta, e che ogni anno in autunno rinnova la magia dell’olio.
Linea Sigillo
www.tenutaarena.com @ All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da Flazio Experience
www.tenutaarena.com @ All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da Flazio Experience
Consegna in 24/48 ore IN TUTTA ITALIA - Spedizione gratuita per ordini superiori a € 70.
Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:
Consegna in 24/48 ore IN TUTTA ITALIA - Spedizione gratuita per ordini superiori a € 70.
Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:
Seleziona una linea
Dei nostri oli extra vergine, abbiamo scelto i migliori.
Barbariccia, Calcabrina, Alichino sono i nomi che Cristofero Arena ha scelto per i suoi tre oli extra vergine e che ha voluto firmare in omaggio a una Sicilia piena di storia e di storie, di suggestioni e di bellezza.
Un percorso esoterico tra allegorie e miti che diventano un’affascinante chiave di lettura dei magnifici mosaici di Piazza Armerina. Così ogni olio viene connotato da un sigillo senza tempo, ispirato agli elementi Acqua, Terra, Fuoco. Come di forme e colori che potrebbero essere tracciati sulla parete di una caverna o sul pavimento di una villa romana.
Alichino
EXTRA VERGINE DI OLIVA - NOCELLARA ETNEA I.G.P. SICILIA | BIOLOGICO
Un olio decisamente sensoriale, con un livello di acidità molto basso, che lo rende particolarmente gradevole, e un fruttato intenso dove spiccano i sentori erba fresca, carciofo e spezie. Consigliamo di gustarlo a crudo, sulle zuppe, sulle verdure, sui formaggi freschi.
Barbariccia
EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANO ESTRATTO A FREDDO - TONDA IBLEA I.G.P. SICILIA | BIOLOGICO
L’olio è molto armonico, caratterizzato da una marcata dolcezza e piccantezza. I profumi che spiccano maggiormente sono quelli di erbe fresche, foglie di pomodoro ed erba cipollina. Le sue caratteristiche organolettiche lo rendono perfetto per ogni utilizzo sia in cucina sia in tavola, dalle fritture ai dolci, dai primi ai secondi, sia di pesce sia di carne.
Calcabrina
EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANO MONOCULTIVAR - BIANCOLILLA I.G.P. SICILIA | BIOLOGICO
Gli ulivi biancolilla sono imponenti. Il frutto acerbo è chiarissimo di un verde pallido quasi bianco, mentre da maturo assume una tonalità lilla, a volte violacea. Ed ecco spiegato il suo nome. L’olio è delicatamente fruttato, ricco di percezioni aromatiche, tra cui spiccano i sentori di foglie e pomodoro verde. Ideale per il pesce e le verdure.
Nel diario-romanzo “Argo il cieco ovvero I sogni della memoria”, Gesualdo Bufalino racconta la Sicilia degli anni ’50, i primi amori. E battezza tre diavoli di pietra che adornano il palazzo della sua innamorata Maria Venera con i nomi dei demoni della Divina Commedia. “Nel vecchio palazzo coperto di fronzoli gentilizi e dai mascheroni barocchi sotto le mensole dei ballatoi, ceffi buffi, musi goffi di diavolacci arrabbiati, che avevo soprannominato con nomi di scuola, Barbariccia, Calcabrina, Alichino.”
La nostra tenuta e gran parte dei nostri olivi si trovano nei territori di Piazza Armerina, nel centro della Sicilia. Una terra vocata, che produceva olio d’eccellenza già ai tempi della Magna Grecia e degli imperatori romani.
Dei nostri oli extra vergine, abbiamo scelto i migliori. Extra fra gli extra. Per raccontare la Sicilia e il suo terroir. Tre oli IGP da mono coltivazioni di Biancolilla, Tonda Iblea e Nocellara Etnea, varietà autoctone siciliane.
Iscriviti alla Newsletter
Lascia la tua mail per ricevere informaizoni sui nuovi prodotti, le ricette e le promozioni del sito web